Questo argomento contiene 40 risposte, ha 6 partecipanti, ed è stato aggiornato da UDoKuoio 4 settimane fa.
-
AutoreArticoli
-
A questo punto la notizia della pista Policar è diventata pubblica.
Ecco una immagine al CAD. A inizio gennaio dovremmo essere in grado di assemblare il primo circuito.
Ed ecco il comunicato in cui trovate qualche informazione in più
Chiedete, e vi sarà risposto se possibile.
-
Questo argomento è stato modificato 4 mesi fa da
Maurizio Ferrari.
-
Questo argomento è stato modificato 4 mesi fa da
-
Alfo RebessiBravi,le piste polistil e policar secondo me sono ancora oggi a distanza di tanti anni le migliori a livello di qualita’mi chiedo se la vostra riedizione manterra’le stesse caratteristiche tecniche delle vecchie policar e polistil,grazie
-
Per Policar bisogna distinguere fra la vecchia Policar degli anni ’60, e qualla che poi è diventata nota come ‘Polistil’.
Dalla ‘vecchia’ Policar’, che aveva una distanza fra le corsie di circa 7 cm, abbiamo preso esempio dai piccoli clip che permettono di bloccare i pezzi lateralmente, e la rugosità, che però è più simile a quella della pista Ninco. Qui potete vedere la zona delle clip laterali.
La pista è larga circa come la Polistil (9cm), ugualmente di materiale rigido, e con connettori di plastica frontali.
Ai lati dei connettori potete vedere quattro zone di passaggio in cui si può fare passare un filo aggiuntivo per portare cavi aggiuntivi di corrente sotto tutta la pista. Naturalmente abbiamo studiato i contatti in modo da avere una buona connessione, ma la corrente non basta mai, in special modo con il sistema digitale.
I cordoli si agganciano con clip:
Gli stessi incastri servono a tenere insieme, volendo, le corsie multiple.
Domani mostreremo alcuni pezzi già di produzione.
-
Come promesso, ecco qui un paio di foto.
Il Guardrail e le bandelle sono già di produzione. Il cordolo, il mezzo rettilineo, e i due supporti per il guardrail a nastro sono prototipi, ma gli stampi sono già in dirittura di arrivo.
Potete notare in particolare:
1 – l’aggancio alla base del guardrail, che gli conferisce una ottima resistenza agli urti. Anche il sistema di aggancio fra le estremità dei guardrail adiacenti funziona molto bene.
2 – la larghezza del cordolo di 60mm
-
fabrizio castellinise la superfice è rugosa come la ninco non producetela nemmeno sarà solo un trionfo per voi di slot.it che venderete più gomme
-
Abbiamo effettuato molti test prima di optare per la pista rugosa. La pista liscia va molto bene, fino a quando non c’è un po’ di polvere – a quel punto diventa una pista di pattinaggio. Speriamo di avere effettuato la scelta giusta, è stata una decisione difficile
-
Questa risposta è stata modificata 3 mesi, 4 settimane fa da
Maurizio Ferrari.
-
Avete fatto bene ad usare superficie rugosa….Ve lo conferma chi con la vecchia Polistil sta patendo dolori 🙂
Avete deciso poi se mettere in commercio l’adattatore Polistil?
-
Questa risposta è stata modificata 3 mesi, 4 settimane fa da
-
rikorocketFantastico! Bravo!
-
Ottimo italiano Riko 🙂
-
-
Hello Maurizio
Great News, for current en future slotracers.
Looking forward to see and test the new track when it becomes available.And best wishes for the holiday season.
with kind regards
Tamar -
Thank you Tamar – and all the best for the holiday season. Tot ziens
-
EmanueleCiao Maurizio,
la nuova policar è compatibile con i vecchi pezzi polistil?
Nel caso di risposta negativa pensate di produrre un adattatore?
Grazie e buone feste…
-
Abbiamo disegnato un adattatore, ma ancora non abbiamo deciso se metterlo in produzione.
So così non non dovesse essere, credo che renderemo disponibili i files e i binari per una eventuale realizzazione in proprio con stampa 3D.
Quello per pista Ninco è invece previsto e contiamo di mostrarlo a Norimberga.
-
Buongiorno. Sicuramente tanti-tanti-tanti aUDuri per il progetto.
Interessante la geometria. Abbandonare la “triangolarita” che ha caratterizzato le Polistil/Policar di un tempo (e Carrera di oggi) per una “quadratura” attuale sara’ stato sicuramente frutto di molte notti insonni. Misure (pare) facilmente intuibili, proporzioni filanti, azzeccata scelta quella dei 9cm tra le corsie, che detta poi legge sulle dimensioni di tutto il resto.
Prevedo un ulteriore rettilineo oltre lo standard e il mezzo standard – una cosa intorno ai 7.5cm di lunghezza – quale “jolly” per chiudere le piste che si sviluppano molto sulle diagonali…… o mi sbaglio?
-
Non sbagli. Stiamo producendo lo stampo per un rettilineo di 61.5 mm
I pezzi di cui stiamo realizzando gli stampi in modo da avere una prima produzione entro l’estate del 2018 sono dunque1 – rettilineo
2 – 1/2 rettilineo
3 – rettilineo 61mm
4 – curva 45°R1
5 – curva 45° R1
6 – rettilineo adattatore Ninco
7,8,9,10,11,12: cordoli per tutto quanto sopra
13 – supporto guardrail a nastro
in progettazione per fine 2018
14 – curva R3 22.5°
15 – curva R2 22.5°
A seguire il resto, che prevede almeno 8 corsie e scambi.
-
Questa risposta è stata modificata 3 mesi, 2 settimane fa da
Maurizio Ferrari.
-
Questa risposta è stata modificata 3 mesi, 2 settimane fa da
-
Ecco alcune altre immagini:
sono le primissime prove degli stampi, quindi i pezzi sono ancora grezzi, e senza la rugosità superficiale che li caratterizzerà.
-
Questa risposta è stata modificata 3 mesi, 1 settimana fa da
Maurizio Ferrari.
-
Questa risposta è stata modificata 3 mesi, 1 settimana fa da
-
Ed ecco i primi pezzi montati con i binari
Curva 45° R1
Curva 45° R2
-
Aggiungo che ancora non è presente la rugosità superficiale.
-
Graham LaneGrande Maurizio!
-
Molto belli gli agganci, anche se avete previsto le clip laterali (quindi gli agganci non “tengono” o le clip sono una cosa in piu’?)
Cosi’ ad occhio mi pare che la distanza tra le bandelle, data dal solco piu’ le “spalle” di plastica, sia superiore alla “spagnola” ma (poco) inferiore alla “tedesca”.Avete previsto anche supporti per i ponti?
-
Eccoli. Oltre ai piedi, i supporti dei ponti sono composti da traverse e cilindri sovrapponibili la cui parte superiore si incastra negli alloggiamenti previsti sul lato inferiore della pista. Il colore della traversa non sarà blu: nero, o grigio.
-
Gli agganci tengono 🙂 , ma ci sembrava bene aggiungere una sicurezza in più.
-
Applausi!
-
Filmato del primo test della pista, appena montata a Norimberga. Questo è il primo test assoluto dato che fino ad ora non avevamo avuto i pezzi in mano. In presa diretta…
-
La superficie della pista ancora non è quella definitiva, ma sono felicissimo del risultato.
-
Ciao Maurizio!
direi spettacolare! solo una domanda… quanto è lo spessore della pista? 1cm? o 0,8 come la vecchia polistil?
-
A memoria non lo ricordo, potrebbe essere 0.9.
-
SalvattoreBuon giorno Maurizio, ti scrivo dalla Svizzera, e ho seguito come ho potuto Norimberga2018. Potresti dirci Quando uscirà in vendita le piste Policar? per favore.
Ho guardato pistasNinco in un breve termine, ma se Policar esce presto potrebbe aspettarmi… Ed anche i prezzi orientativos della scatola che tenie esposta nello stand di Norimberga, per favore Grazie, Salvattore -
Scusa ma non avevo visto la richiesta.
I primi pezzi (rettilinei, cureve, cordoli etc…) saranno in vendita, pensiamo, verso giugno.
La pista completa ci sarà per Natale, con un prezzo fra i 120 e 150 EU.
-
SalvattoreGrazie Maurizio !! ;-p
-
La pista sarà disponibile per le prime prove alla Fiera Hobby Model Expo di Verona!
La superficie ancora non sarà quella definitiva, ma potrete toccarla con mano e provarla, anche con le vostre auto, nei giorni di sabato e domenica.
-
Ci vediamo Domenica allora! (O c’e’ solo la pista?)
-
-
ClaudioBuonasera, noto con piacere che finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di investire tempo e denaro nella realizzazione di un progetto importante come la rinascita della mitica pista Polistil, sono finito qui sul vostro sito grazie al signor Gilberti detto Gill, non vedo l’ora di vederla e toccarla la nuova pista Polistil, Complimenti e speriamo vivamente di porre “fine”al dominio esterofilo in fatto di piste elettriche!
-
A sabato e domenica. Scaldate le gomme e portate le vostre auto, se volete 🙂
-
Bella! Toccata con mano!
Peccato non vedere ancora la finitura definitiva, ma il resto e’ molto convincente.
In particolare la tenuta degli agganci, che ad occhio li vedo molto piu’ comodi di quelli … tedeschi.
Il colpo d’occhio su un 180° sopraelevato mostra tutto: ingombri contenuti, tenuta dei cordoli sospesi.. ben studiata.Passare allo stand slot.it/Policar valeva da solo il biglietto, per una slottista convinto come me.
-
Grazie UDo
Siamo rimasti stupiti dal grande richiamo del marchio. Abbiamo sempre creduto che POLICAR potesse ancora risuonare nella memoria di molti, ma non credevamo così tanti!
La pista ha funzionato a ciclo continuo per tutta la durata dei due giorni.
Fra le altre cose che abbiamo imparato, davvero quasi tutti i visitatori dello stand ci hanno chiesto notizie sulla compatibilità fra pista Policar e Polistil, pregandoci di fare un adattatore. A questo punto, dato che il progetto era già stato sviluppato, è probabile che gli sia dia corso.
-
ClaudioHo potuto toccare con mano la nuova pista Policar con annesso adattatore Ninco, direi che come qualità non siete secondi a nessuno, davvero un ottimo prodotto a partire dalle bandelle in Inox fino alla sottostruttura della pista dove ho piacevolmente notato parecchi rinforzi che aiuteranno questa pista a superare agevolmente i problemi di deformazione delle piste concorrenti, purtroppo non mi ricordo con chi ho piacevolmente parlato, ma faccio comunque i miei complimenti per l’umiltà con cui vi rapportate con tutti Noi appassionati, mio figlio di 6 anni ha potuto testare la pista e le vostre slot, siamo possessori di una Ninco analogica da 27metri, e veniamo da Policar Polistil sempre da 27 metri,e mi ha detto che sia la pista che le slot sono molto divertenti, insomma promossa a pieni voti anche per quanto riguarda la larghezza dei cordoli e la qualità degli agganci delle barriere.
-
Grazie!
Il video della Fiera di Verona: https://youtu.be/GXhYqlpNetUttps://youtu.be/GXhYqlpNetU
-
ClaudioDalle foto nel sito mi sa che ho avuto la fortuna e l’onore di parlare proprio con il Sign. Maurizio Ferrari, ps:dalla fiera sono uscito con una bellissima Slot.it modello Porsche 962c con livrea Leyton House.
-
IL link corretto:
Togliete l’audio! 😉
-
AutoreArticoli